Skip To Content

Utilizzare ArcPy negli appunti

Sono disponibili svariati moduli ArcPy in ArcGIS Notebooks tramite il runtime degli appunti Advanced.

Con il pacchetto di siti ArcPy, è possibile eseguire l'analisi di dati geografici, la conversione e la gestione. ArcPy consente di eseguire in maniera programmatica tutti gli strumenti di geoprocessing standard di ArcGIS e fornisce funzioni e classi di aiuto.

Ulteriori informazioni su ArcPy

Per usare ArcPy negli appunti, ArcGIS Notebook Server deve disporre della licenza Advanced e gli utenti devono avere il privilegio di creare ed eseguire gli appunti ArcPy.

Moduli ArcPy

I moduli descritti di seguito sono inclusi con ArcPy in ArcGIS Notebook Server.

Accesso dati

Il modulo di accesso dati, arcpy.da, è un modulo Python per lavorare con i dati. Consente il controllo della sessione di modifica, l'operazione di modifica, un supporto migliorato del cursore (incluse prestazioni più rapide), funzioni per la conversione di tabelle e feature class in e da array NumPy e il supporto per flussi di lavoro di versionamento, repliche, domini e sottotipi.​

Ulteriori informazioni sul modulo Accesso dati

Geocodifica

Il modulo di geocodifica arcpy.geocoding consente di esplorare e impostare le proprietà del localizzatore e di automatizzare i flussi di lavoro di geocodifica. La geocodifica è il processo di trasformazione della descrizione di una posizione, ad esempio una coppia di coordinate, un indirizzo o il nome di una località, in una posizione sulla superficie della terra. Un localizzatore è lo strumento utilizzato per eseguire le operazioni di geocodifica. Con questo modulo, è possibile visualizzare e modificare le proprietà del localizzatore per adattare lo strumento a specifiche esigenze di geocodifica, personalizzandolo per prestazioni o qualità. È inoltre possibile utilizzare questo modulo per eseguire varie operazioni di geocodifica, tra cui la ricerca della posizione di un luogo o di un indirizzo, la ricerca del luogo o dell'indirizzo più vicino a una determinata posizione o la generazione di una serie di suggerimenti di completamento automatico per un input parziale.

Per saperne di più sul modulo di geocodifica

Analisi delle immagini

The Image Analysis module, arcpy.ia, is a Python module for managing and processing imagery and raster data. The module also includes functionality provided by the ArcGIS Image Analyst extension, such as all of the geoprocessing functions, as well as advanced functions and classes that allow you to automate your raster processing workflows.

Per saperne di più sul modulo di analisi delle immagini

Mappatura

Arcpy.mp è un sottomodulo Python che fa parte del pacchetto di siti di ArcPy. Viene installato con ArcGIS Pro ed è disponibile per tutte le licenze. È stato concepito innanzitutto per manipolare i contenuti dei progetti esistenti​ (.aprx) e dei file layer (.lyr o .lyrx). Fornisce anche funzioni per automatizzare l'esportazione e la stampa. Arcpy.mp può essere utilizzato per automatizzare la produzione di mappe ed è richiesto per creare libri di mappe completi perché include funzioni per la creazione e la gestione di documenti PDF, nonché per l'esportazione su tali documenti.

Ulteriori informazioni sul modulo Mapping

Nota:
Il modulo arcpy.mp è utilizzato in ArcGIS Pro; il modulo arcpy.mapping è utilizzato in ArcGIS Desktop.

Metadati

Il modulo dei metadati, arcpy.metadata, è un modulo Python per accedere e gestire i metadati di un elemento. È possibile esplorare le informazioni che descrivono le mappe e i dati e automatizzare i flussi di lavoro, in particolare per la gestione dei metadati geospaziali conformi agli standard.

Per saperne di più sul modulo dei metadati

Network Analyst

Il modulo Network Analyst, arcpy.nax, è un modulo Python moderno e dal facile utilizzo per lavorare con la funzionalità di analisi di rete fornita con l'ArcGIS Network Analyst Extension. Fornisce l'accesso ai seguenti elementi:

  • Classi che consentono di eseguire tutte le analisi di rete supportate
  • Classi che consentono di lavorare con informazioni correlate alla connettività di vari elementi che costituiscono un dataset di rete
  • Strumenti di geoprocessing che consentono di pre-elaborare input, condividere i risultati delle analisi o lavorare con i dataset di rete
  • Le funzioni guida e le classi utilizzabili per lavorare con certi tipi di dati usati dalle classi che consentono di eseguire l'analisi di rete

Ulteriori informazioni sul modulo Network Analyst

Il modulo precedente arcpy.na non è incluso con ArcGIS Notebooks.

Condivisione

Il modulo arcpy.sharing condivide layer Web utilizzando Python.

Il modulo di condivisione consente di creare una bozza di condivisione da una mappa in un progetto ArcGIS Pro, che può poi essere condiviso su ArcGIS Enterprise, ArcGIS Online o ArcGIS Server. Una bozza di condivisione è una serie di proprietà configurabile per un layer Web. Creare una bozza di condivisione è il primo passaggio per l'automatizzazione della pubblicazione di una mappa, layer, tabella o elenco di layer e tabelle su un layer web utilizzando Python. La bozza di condivisione può quindi essere salvata come file bozza della definizione del servizio (.sddraft).

Ulteriori informazioni sul modulo Condivisione

Spatial Analyst

Il modulo Spatial Analyst, arcpy.sa, è un modulo Python per analizzare i dati raster con la funzionalità fornita dall'estensione Spatial Analyst di ArcGIS. Fornisce accesso a tutti gli strumenti di geoprocessing disponibili nella casella degli strumenti di Spatial Analyst nonché ad altre funzioni e classi che consentono di automatizzare i flussi di lavoro di elaborazione raster.​

Ulteriori informazioni sul modulo Spatial Analyst

Nota:

Il modulo Workflow Manager (arcpy.wmx) non è incluso con ArcGIS Notebook Server.

Introduzione a ArcPy negli appunti

Per utilizzare ArcPy negli appunti, importare la libreria relativa eseguendo una cella con le seguenti righe:

import arcpy
arcpy.GetInstallInfo()['Version']

Visualizzare gli appunti di esempio inclusi con ArcGIS Notebook Server per scoprire come poter utilizzare ArcPy nei propri appunti.